Blog settimanale a cura di Domenico Olivero
19/07
Ultima settimana di successi per Zooart che si conclude con una nuova serie di opere diffuse, eccovi gli scatti
Raffinata ricerce sul tema del paesaggio di Marco Dapino sui pannelli d’ingresso
La lituana Vaiva Kovieraite propone composizione di volti familiari
Paolo Balmas condivide il suo reportage found footage sulla Corea del Nord
Arianna Uda, ha installato un laboratorio di piccoli elettrodomestici riattivati a vita
Andrea Rinaudo istalla creativamente un gruppo di pallets
Molto consenso per l’installazione interattiva proposta dai Fannidada,
Pamela Breda forse ha trovato gli extra-terrestri e lo fa con un video tecnica usata anche dell’artista portoghese Sandra Aráujo
17/07/14
Fra poche ore si apre l’ultima sessione di Zooart, dalle 21 alle 24 tutto è pronto
17/07/14
Questa sera si avvia l’ultima serie di proposte dello Zooart, che vedono otto nuovi progetti intersecarsi con gli altri.
Nei tre box espositivi saranno presentate la raffinata ricerca seriale sul tema del paesaggio di Marco Dapino, la nostalgica composizione di volti familiari e forme inquiete dell’artista lituana Vaiva Kovieraite e infine l’indagine sulla recente storia della Corea del Nord, condotta e restituita visivamente attraverso la tecnica del found footage, da Paolo Balmas, tra i 3 finalisti della sezione Fotografia per il concorso Local Art.
Per la sezione Arti visive e plastiche, del concorso della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, LocalArt, parteciperanno invece Arianna Uda, con un fantascientifico laboratorio di piccoli elettrodomestici con i quali si tenterà di generare nuove forme di vita e Andrea Rinaudo, autore di strutture scultoree caleidoscopiche che sviscerano le potenzialità estetiche di prodotti industriali quali i pallets.
Il pubblico sarà inoltre invitato a animare l’installazione interattiva proposta dai Fannidada, duo artistico torinese, da sempre impegnato a sondare il difficile equilibrio tra naturale e artificiale, e sollecitato dall’intervento artistico di Pamela Breda a riconsiderare la propria posizione in merito all’esistenza di forme di vita extra-terrestri.
La sezione video sarà dedicata alle opere dell’artista portoghese Sandra Aráujo, capace di generare un sovraccarico di sensazioni nello spettatore mescolando convulsivamente file gif e elementi grafici tipici dei videogiochi.
Giovedì 17 luglio, di pomeriggio e sera, e venerdì 18 luglio, di pomeriggio, gli ultimi due appuntamenti con il laboratorio ZOObimbi-Fantamarket. Si allestirà il mercato fantastico in cui i bambini acquisteranno e venderanno le proprie creazioni con le monete e le banconote prodotte nelle settimane precedenti.
Si ricorda poi che proseguirà, in tutto il centro cittadino, il percorso di ZOOincittà, con le ironiche e interattive installazioni urbane di “In cantiere”, i riallestimenti dei migliori progetti delle scorse edizioni della manifestazione, e l’esposizione di 18 progetti elaborati in occasione del Workshop di progettazione architettonica “Idee in cantiere”, tenutosi a Cuneo lo scorso maggio.
La cittadinanza e i turisti potranno continuare a scoprire gli interventi di ZOOincittà disseminati nel centro di Cuneo per il tutto il mese di luglio e di agosto.
121/07/14
Questa sera, alle ore 21, si svolge la seconda tappa del Progetto Albume in via Vaschetto, 11, con DI-STANZE-VICINANZE intervento espositivo e performativo di Marina Buratti.
11/07/14
Ecco un nuovo gruppo di opere d’arte che ampliano l’offerta già avviata la settimana scorsa.
Si è subito attratti dai QR code che l’artista Anna Chiapello ha distruito per il parco invitando i visitatori ad interagire con questo lavoro.
Azione che si agisce quasi parallelamente ai modelli di città ecosostenibili proposti da Hanna Hildebrand e Paul Wiersbinski.
Rilassa la bicicletta carillon del duo artistico torinese Anna Ippolito e Marzio Zorio; mentre le videoproiezione di Claudia Maina riflettono sui cicli e ritorni della storia per mezzo di architetture astratte;
Elena Mazzi propone una straniante installazione sonora ispirata al recente passato dei Giardini Fresia
Attimi di inquietudine con la pittrice austriaca Evalie Wagner che affiancherà a tele raffiguranti arti ricostruiti oggetti del quotidiano ricomposti secondo la tecnica giapponese del Kintsugi.
A completare il percorso la partecipazione di Lucia Veronesi con la proiezione sul grande schermo di tre opere video che raccontano di paesaggi in divenire, tra attesa e catastrofe.
Michele Bruna, con una serie di tele ci riportano le tracce di un processo che ricalca le tappe fondamentali dell’esistenza umana
Nadir Valente, è l’autrice di un gruppo di oggetti scultorei realizzati attraverso la moltiplicazione dell’elemento bidimensionale della fotocopia.
10/07/2014
Eccoci alla seconda settimana, che dopo il successo della prima, aggiunge nuove opere alle scorse.
Gli artisti selezionati sono :
Michele Bruna (LocalArt)
Anna Chiapello (LocalArt)
Hanna Hildebrand & Paul Wiersbinski
Anna Ippolito & Marzio Zorio
Claudia Maina
Elena Mazzi
Nadir Valente (LocalArt)
Lucia Veronesi
Evalie Wagner
Otto nuovi interventi artistici che andranno a inserirsi nel parco cittadino accanto ad alcuni progetti già in mostra durante la prima settimana. Le opere saranno visibili al pubblico tutte le sere dalle 21.0 alle 24.00 sino a domenica 13 luglio.
I nuovi lavori dialogheranno con quelli già allestiti nel parco: l’installazione ludico-ironica MPGG di Franco Ariaudo; il suggestivo albero, adorno di memorie cuneesi, dell’artista ungherese Seira Ildi; la semina di frammenti d’arte ad opera di Elisa Bollazzi (microcollection) e Hubert Renard; il viaggio sonoro sul tema del parco tra parole, note e rumori, registrato da Vincent Chomaz; l’amaro set calcistico, messo in scena dall’artista kosovaro Driton Selmani, la raccolta d’archivio sulle memorie orali dell’ex giardino zoologico di About e i QR code dell’artista Anna Chiapello che, allestiti in diversi punti del parco, inviteranno gli spettatori a ribaltare la percezione di spazio e tempo nella cornice dei Giardini.
Protagonisti inediti saranno invece i modelli di città ecosostenibili proposti da Hanna Hildebrand e Paul Wiersbinski, gli artisti cominceranno a lavorare alla costruzione con materiali di riciclo proprio in occasione della seconda serata inaugurale; la bicicletta carillon del duo artistico torinese Anna Ippolito e Marzio Zorio; la videoproiezione di Claudia Maina che riflette su cicli e ritorni della storia per mezzo di architetture astratte; la straniante installazione sonora ispirata al recente passato dei Giardini Fresia ideata da Elena Mazzi. Uno dei padiglioni espositivi sarà invece dedicato alla pittrice austriaca Evalie Wagner che affiancherà a tele raffiguranti arti ricostruiti oggetti del quotidiano ricomposti secondo la tecnica giapponese del Kintsugi. A completare il percorso la partecipazione di Lucia Veronesi con la proiezione sul grande schermo di tre opere video che raccontano di paesaggi in divenire, tra attesa e catastrofe.
Durante la seconda settimana espositiva per il concorso LocalArt, evento che premia le eccellenze artistiche emergenti del territorio, parteciperanno nella sezione Arti visive e plastiche: Michele Bruna, con una serie di tele che riportano le tracce di un processo che ricalca le tappe fondamentali dell’esistenza umana e Nadir Valente, autore di un gruppo di oggetti scultorei realizzati attraverso la moltiplicazione dell’elemento bidimensionale della fotocopia.
Giovedì 10 luglio, di pomeriggio e sera, e venerdì 11 luglio, di pomeriggio, proseguirà il laboratorio ZOObimbi-Fantamarket, diretto da Lucia Polano, aperto a tutti i bambini, accompagnati dai genitori. Fervono i preparativi per la creazione di un mercato fantastico dove regole di scambio, prodotti e banconote saranno rimessi in discussione dal potere immaginifico dei piu? piccoli.
Venerdì 11 luglio, per Extrazoo, si terrà il secondo appuntamento della rassegna Albume, che prevede un intervento espositivo e performativo di Marina Buratti. Con il progetto dal titolo DI_STANZE- VICINANZE l’artista tenterà di mettere in comunicazione la dimensione privata e quella collettiva dello spazio domestico, inteso come luogo di interazione. L’evento si terrà in Via Vaschetto 11, Cuneo dalle ore 21.00.
Contemporaneamente proseguirà anche la sesta edizione di ZOOincittà, con le installazioni urbane di “In cantiere” che sin dalla loro apparizione hanno sorpreso e fatto discutere accanitamente cittadini e turisti, come per il progetto M, che ha invaso di fantomatici cantieri della futura metropolitana il centro della città e i riallestimenti dei migliori progetti delle scorse edizioni della manifestazione. E’ inoltre ancora presente, in piazza Audifreddi, l’esposizione di 18 progetti elaborati in occasione del workshop di progettazione “Idee in cantiere”, tenutosi a Cuneo lo scorso maggio.
06/07/14
Oggi ultimo giorno della prima serie vediamo le opere che sono esposte.
Entrando si trova il progetto di About “Archivio Giardini Fresia 2014
Sul lato opposto l’intervento di Séra Ildi “Archeology of memories”
Segui il primo progetto della sezione Localart di Irene Rubiano “(ap)puti di vista” del 2013
A lato ci sono i video di Néno Belchev
Ora è la volta del “Vivaio d’arte” di Elisa Bollazzi e Hubert Renard
Segue sul prato verde “Ball, Othello” di Driton Selmani
Nel box vicino alla proiezione dei video c’è “Speculationg on possibilities” di Mattia Machieraldo e Flavio Palasciano
Proseguendo si trovano la postazione de artisti per Localart Roberto Fassone con “sibi (Toshiba T5200/100)”
e l’opera “MPGG” realizzata per questo evento di Franco Ariaudo
Francesca Arri presenta il video “…a Grazie, Caterina, Stefania, Francesca, Samantha..”
Su tre sedie si può percepire il lavoro sonoro ambientale di Vincent Chomaz “The park”
Il giro si conclude con l’intervento di Valerio Manghi “when we walk about trhoughts #1” 2014
05/07/14
Ieri sera una stupenda serata presso lo spazio di Albume, eccovi alcuni scatti
E oggi col sole torna lo Zooart presso i giardini Fresia
04/07/14
Oggi seconda giornata, inaugurazione sezione Albume ( vedi https://cuneiforme.wordpress.com/2014/06/26/albume-2014-assaggiare-storie-e-gustare-performance-2/) presso Barale-Venezia via fratelli Vaschetto,11 rassegna di video/opere artistiche in ambito domestico
Visto la giornata piovosa sembra un’occasione perfetta.
Ma domani torna il sole!
03/07/14 inaugurazione
E finalmente si inizia..
03/07/14
Prongi per l’inaugurazione? Bene per prepararvi al meglio condivido l’elenco delle opere che troverete questa sera all’inaugurazione, alle ore 21, le foto saranno postate nei prossimi giorni con ulteriori dettagli.
Si parte col collettivo About, con un intervento di arte partecipata,, cioè si raccoglieranno delle memorie legate ai Giardini Fresia per la creazione di un archivio destinato alla collettività, Francesca Arri, autrice di un poetico video ispirato alla storia d’amore che da oltre 40 anni lega i suoi nonni, Elisa Bollazzi (microcollection) e Hubert Renard semineranno nei Giardini frammenti di opere d’arte corredate da note didattiche sulle relative qualità e proprietà, inscenando un vero e proprio orto botanico, il francese Vincent Chomaz metterà a disposizione del pubblico un’installazione sonora che mescola materiali eterogeni sul tema del parco.
Ancora l’artista di origine ungherese Séra Ildi sospenderà ai rami del cedro targhe che riportano parole chiave delle memorie private di alcuni abitanti di Cuneo, Valerio Manghi con vernice tracciacampi suggerirà un labirinto di possibili passeggiate nel parco, infine il kosovaro Driton Selmani allestirà uno straniante set calcistico associando l’atsmofera ludica dei mondiali di calcio alla critica dei pregiudizi sociali.
I box espositivi accoglieranno, accanto alle opere di Irene Rubiano, le nuche senza hjiab di alcune donne di religione islamica immortalate da Lina Hashim e l’installazione del duo artistico Mattia Macchieraldo e Flavio Palasciano, che a partire dalla storia ottocentesca delle esplorazioni geografiche e astronomiche riflettono sulla creazione di nuovi mondi. La sezione video della rassegna presenterà su un grande schermo una selezione di 3 opere video, giocate sull’ambiguità tra gesto e segno visivo, dell’artista bulgaro NénoBelchev.
In occasione della serata inaugurale si svolgerà anche la performance dello stesso artista bulgaro Néno Belchev, “Immigration in suitcase”, intensa interpretazione della condizione di chi è costretto a emigrare mettendo a rischio la propria esistenza in viaggi al limite dell’inumano.
Parallelamente nella rassegna verranno esposti i lavori di 3 dei 9 artisti selezionati da LocalArt, progetto con premio promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con l’Associazione Art.ur e la Fondazione Fotografia Modena, ci sarà l’ironica macchina da palestra per mundajé di Franco Ariaudo, “sibi” il generatore di istruzioni e artefatti di Roberto Fassone, esercizio collettivo di produzione di opere, e per la sezione Fotografia, la serie di immagini fotografiche di Irene Rubiano, che ci ripropongono un’umanità spiata attraverso lo spettro di una camera ottica.
Per i più piccoli c’è laboratorio ludico ZOObimbi – Fantamarket, centrato sul tema del mercato, con la creazione di banconote, merci e regole di scambio. I bambini insieme ai propri genitori potranno accedere al laboratorio gratuitamente il giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, la sera dalle 21 alle 23 e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30.
Lo Zoobar ospiterà tutte le sere una serie di concerti e djset.
L’ingresso a ZOOart e a tutte le iniziative, è gratuito e le opere saranno visibili dalle ore 21 alle 24, da giovedì 3 a domenica 6 luglio.
L’evento è reso posisbile grazie al sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Città di Cuneo, GAI, FAI, Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo, IED Torino, Ascom, Confcommercio. Il progetto è sostenuto da: Fondazione CRC, Fondazione CRT. Gli sponsor principali sono: Il Porticone, Comitato Commercianti di Via Roma, Berardo, FerreroLegno, Market Compensati, Nuovarekord, TPL lavorazione lamiere.
Gli sponsor tecnici: Castelmar, Cirifer, Cuneo Edile, Degiovanni F.lli, Fuoritempo, Milano Assicurazioni di Sciarretta e C., Mollo noleggio, OML, Oxley, Rota e Visca, Solaneon. Media partner: La Stampa Espoarte +eventi UNICO People e Style
Dettagli al sito web: http://www.zooart.it
Eccovi in diretta alcuni scatti dei lavori finali per l’apertura dello Zooart alle ore 21, vi aspettiamo grande festa con arte e musica
03/07/14
Pronti per l’inaugurazione? Bene per prepararvi al meglio condivido l’elenco delle opere che troverete questa sera all’inaugurazione, alle ore 21, le foto saranno postate nei prossimi giorni con ulteriori dettagli.
Si parte col collettivo About, con un intervento di arte partecipata,, cioè si raccoglieranno delle memorie legate ai Giardini Fresia per la creazione di un archivio destinato alla collettività, Francesca Arri, autrice di un poetico video ispirato alla storia d’amore che da oltre 40 anni lega i suoi nonni, Elisa Bollazzi (microcollection) e Hubert Renard semineranno nei Giardini frammenti di opere d’arte corredate da note didattiche sulle relative qualità e proprietà, inscenando un vero e proprio orto botanico, il francese Vincent Chomaz metterà a disposizione del pubblico un’installazione sonora che mescola materiali eterogeni sul tema del parco.
Ancora l’artista di origine ungherese Séra Ildi sospenderà ai rami del cedro targhe che riportano parole chiave delle memorie private di alcuni abitanti di Cuneo, Valerio Manghi con vernice tracciacampi suggerirà un labirinto di possibili passeggiate nel parco, infine il kosovaro Driton Selmani allestirà uno straniante set calcistico associando l’atsmofera ludica dei mondiali di calcio alla critica dei pregiudizi sociali.
I box espositivi accoglieranno, accanto alle opere di Irene Rubiano, le nuche senza hjiab di alcune donne di religione islamica immortalate da Lina Hashim e l’installazione del duo artistico Mattia Macchieraldo e Flavio Palasciano, che a partire dalla storia ottocentesca delle esplorazioni geografiche e astronomiche riflettono sulla creazione di nuovi mondi. La sezione video della rassegna presenterà su un grande schermo una selezione di 3 opere video, giocate sull’ambiguità tra gesto e segno visivo, dell’artista bulgaro NénoBelchev.
In occasione della serata inaugurale si svolgerà anche la performance dello stesso artista bulgaro Néno Belchev, “Immigration in suitcase”, intensa interpretazione della condizione di chi è costretto a emigrare mettendo a rischio la propria esistenza in viaggi al limite dell’inumano.
Parallelamente nella rassegna verranno esposti i lavori di 3 dei 9 artisti selezionati da LocalArt, progetto con premio promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con l’Associazione Art.ur e la Fondazione Fotografia Modena, ci sarà l’ironica macchina da palestra per mundajé di Franco Ariaudo, “sibi” il generatore di istruzioni e artefatti di Roberto Fassone, esercizio collettivo di produzione di opere, e per la sezione Fotografia, la serie di immagini fotografiche di Irene Rubiano, che ci ripropongono un’umanità spiata attraverso lo spettro di una camera ottica.
Per i più piccoli c’è laboratorio ludico ZOObimbi – Fantamarket, centrato sul tema del mercato, con la creazione di banconote, merci e regole di scambio. I bambini insieme ai propri genitori potranno accedere al laboratorio gratuitamente il giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, la sera dalle 21 alle 23 e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30.
Lo Zoobar ospiterà tutte le sere una serie di concerti e djset.
L’ingresso a ZOOart e a tutte le iniziative, è gratuito e le opere saranno visibili dalle ore 21 alle 24, da giovedì 3 a domenica 6 luglio.
L’evento è reso posisbile grazie al sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Città di Cuneo, GAI, FAI, Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo, IED Torino, Ascom, Confcommercio. Il progetto è sostenuto da: Fondazione CRC, Fondazione CRT. Gli sponsor principali sono: Il Porticone, Comitato Commercianti di Via Roma, Berardo, FerreroLegno, Market Compensati, Nuovarekord, TPL lavorazione lamiere.
Gli sponsor tecnici: Castelmar, Cirifer, Cuneo Edile, Degiovanni F.lli, Fuoritempo, Milano Assicurazioni di Sciarretta e C., Mollo noleggio, OML, Oxley, Rota e Visca, Solaneon. Media partner: La Stampa Espoarte +eventi UNICO People e Style
Dettagli al sito web: http://www.zooart.it
02/07/2014
Nonostate il clima alquanto autunnale fervono i lavori alla Zooart, un nutrito gruppo di artisti è giunto a Cuneo e operosamente stanno realizzando le opere. Eccovi alcuni scatti
Fra i tanti artisti che abbiamo visto all’opera c’è Elisa Bollazzi che con Hubert Renard presentano l’opera Microcollection (tutti i dettaglia l sito http://www.microcollection.it ) un intervento fra arte e natura, in una chiave assolutamente unica .
01/07/2014
Inizia da oggi un piccolo blog che seguirà l’evento Zooart, la rassegna artistica più stimolante sull’arte contemporanea a Cuneo.
Come tutti gli anni lo spazio è lo storico giardino Fresia, posto sul Corso Giovanni XXIII nel centro storico di Cuneo.
In questi giorni sono già stati allestiti gli spazi per le esposizioni, la zona di proiezione video, seguiranno nei prossimi giorni le installazioni, eccovi alcuni scatti.
Oggi abbiamo incontrato uno dei primi artisti, si tratta di Séra Ildi, artista ungherese, attualmente residente a Zurigo, questo http://seraildi.me/ il suo sito dove potete trovare tutte le informazioni sul suo lavoro.
L’opera che stanno montando è un’interessante progetto sull’archeologia della parola, un riscoprire il valore quotidiano dei dialoghi, delle emozioni che scaturiscono dalla condivisione.
One comment